Gimbal Beyondsky Eyemind

Hello world,

quest’oggi tiro fuori il terzo gadget preso negli ultimi mesi, la seconda “cinesata di qualità”, il gimbal di Beyondsky: l’Eyemind.

P_20190329_204818_vHDR_Auto-01

Pur non essendo affatto un fotografo professionista, il gimbal è uno di quei gadget degli ultimi anni che mi affascinava da un po’, soprattutto dopo aver visto diversi esperimenti su Youtube con modelli ben più costosi di quello che vi parlo qui. Io, però, se un oggetto non lo conosco, preferisco inizialmente volare basso e spendere poco per poi eventualmente investirci qualcosa in più.

Il prezzo, in generale, di questi gadget non è mai bassissimo, anzi può costare anche diverse centinaia di euro, ma questo Eyemind, per soli 50 euro circa su Gearbest, è riuscito a soddisfarmi abbastanza finora.

Nella confezione, oltre al gimbal, c’è un immancabile cavo micro-USB con cui ricaricare la batteria interna e un peso da agganciare al gimbal nel caso, come il mio, si utilizzi uno smartphone più grande di 4,7″, per controbilanciare.

P_20190329_205135_vHDR_Auto-02

Il primo impatto è davvero ottimo, considerando il prezzo. I materiali sono buoni, solidi e resistenti. Il corpo centrale è di una plastica quasi gommosa al tatto, mentre il gimbal in sé è per lo più in metallo. Lo smartphone viene alloggiato con una classica presa a molla, efficace e solida, anche se non bellissima da vedere.

P_20190329_204955_vHDR_Auto-01

Dispone di interfaccia bluetooth per potersi collegare agilmente al telefono e poter comandare lo scatto e lo zoom senza necessità di toccarlo.

I tasti presenti sono pochi ma funzionali: tasto frontale per accendere, spegnere e cambiare modalità di funzionamento del gimbal; una levetta analogica poco sopra, precisa e comoda da raggiungere, e infine un ultimo tasto posto sul retro, necessario per lo scatto.

A differenza di quanto già segnalato per il Broadlink (in questo post), questo Eyemind ha un’unica app. Quest’ultima, disponibile sul Play Store e su App Store, sembra essere molto valida e ben supportata.

E’ una semplice interfaccia fotografica ma ricca di opzioni. In prima funzione è possibile scegliere, a parte le modalità di scatto e ripresa, anche la messa a fuoco: puntuale o automatica sui volti. Per le foto c’è la possibilità di creare begli effetti allungando l’esposizione di scatto: effetto fantasma ed effetto scia per i soggetti in movimento. Davvero un bel risultati se realizzati con un minimo di attenzione. Per i video invece c’è la possibilità di creare degli stupendi time-lapse regolando durata e intervalli di scatti.

Le opzioni sono abbastanza basilari: risoluzione (fino a 4K), formato e bilanciamento del bianco.

L’unico vero problema che ho riscontrato finora è che ogni tanto si verificano delle disconnessioni tra telefono e gimbal. Non ho ancora capito se il problema si presenta solo con il mio smartphone o se sia un problema generico del gimbal e non so bene quale sia la causa.

L’autonomia sembra essere piuttosto buona, sicuramente supera agilmente le 3 ore di utilizzo. I tempi di ricarica sono un po’ lentini ma nulla di drammatico, un’ora circa.

Da segnalare, invece, l’elevato consumo di batteria che provoca l’applicazione sullo smartphone. Un consumo sicuramente più elevato rispetto all’applicazione di sistema dedicata alla fotocamera. Per lunghe sessioni conviene senz’altro portarsi dietro una power bank.

P_20190329_205249_vHDR_Auto-01

Qui c’è il link di Gearbest da cui l’ho preso io.

E questi sono gli scatti e i video che sono venuti fuori da questi primi mesi di utilizzo.

Uno dei motivi per cui ho deciso di comprare questo gimbal è quello di poter arricchire questo blog con belle foto e magari anche qualche video. Pur non avendo il tempo e i soldi per definirmi un viaggiatore seriale, qualche uscita fuori casa ogni tanto la faccio e non vedo l’ora di poterla condividere anche qui sul blog. Per ora vi accontentate delle foto e dei video “di test” di questo post, per le altre non vi resta che…

Stay tuned!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.