Hello World,
oggi vi voglio raccontare delle nostre prime uscite fatte con il nostro camper, Libero. Era l’inverno 2021, in piena emergenza sanitaria, quindi costretti a rimanere entro i confini regionali piemontesi. Non fidandoci ancora abbastanza delle nostre capacità di sopravvivenza per dirigerci verso le montagne e avendo già esplorato il territorio delle Langhe qualche anno prima, abbiamo dovuto esplorare paesi e borghi nascosti ai più dirigendo il muso del nostro mezzo alla volta di Volpedo, Garbagna, Vho e Orta San Giulio.
Volpedo è un comune situato nella provincia di Alessandria. Questo piccolo paese è conosciuto per la sua bellezza naturale e per la sua storia.




Volpedo vanta la Chiesa di San Lorenzo, un edificio religioso risalente al XII secolo e caratterizzato da un campanile a torre.

Vho è un piccolo paese immerso nella natura e offre una vista spettacolare sulle colline circostanti.



Garbagna è un antico borgo medievale caratterizzato da un paesaggio collinare che offre panorami spettacolari sui dintorni.







Il cuore di Garbagna è rappresentato dalla sua Piazza del Mercato, dove si svolge il mercato settimanale e dove si trovano anche la Chiesa di San Giovanni Battista e il Palazzo Municipale. La chiesa, risalente al XIV secolo, è una testimonianza dell’arte gotica italiana e presenta un campanile a torre.


Da Garbagna ci siamo inoltre avventurati, con una piccola escursione a piedi, lungo il sentiero innevato che porta al vicino Santuario della Madonna del Lago per godere di una vista privilegiata sul panorama circostante.



Orta San Giulio è un incantevole comune situato sulla sponda orientale del Lago d’Orta.
Questo antico borgo medievale è uno dei gioielli nascosti del nord Italia, con un patrimonio storico e culturale unico e una bellezza naturale straordinaria.
Il centro di Orta San Giulio è caratterizzato da un labirinto di stradine acciottolate, case in pietra e magnifiche chiese.










Una delle attrazioni principali di Orta San Giulio è l’Isola di San Giulio, situata al centro del lago e raggiungibile tramite traghetti frequenti. Sull’isola si trova la Basilica di San Giulio, un edificio religioso di origine medievale che offre una vista spettacolare sul lago e sui dintorni. L’isola è anche famosa per i suoi giardini, che offrono un’atmosfera serena e romantica. Peccato solo che quando siamo andati noi, come si può vedere dalle foto, sembrava di essere in un paese fantasma e ovviamente i traghetti erano tutti belli che fermi al molo. Motivo per cui, prima o poi, qui ci dovremo tornare. Nonostante questo, l’isola ha saputo regalarci splendidi scatti anche dalle rive di Orta.






E con Orta si concludeva il nostro primo mini viaggio di 4 giorni. Posti particolari, esplorati in condizioni quasi spettrali ma che hanno comunque saputo regalarci qualche emozione. Vi ringrazio e vi saluto. Ci vediamo al prossimo articolo…
Stay tuned!