Craco Vecchio e Aliano

Hello World,

oggi voglio parlarvi di due paesi della mia provincia natale, Matera, sconosciuti a molti ma dal grande fascino: Craco Vecchio e Aliano. Entrambi ricnosciuti patrimonio UNESCO.

Craco Vecchio è noto per il suo centro storico abbandonato, situato su un’alta collina e caratterizzato da edifici in pietra e vicoli pittoreschi. Questo borgo antico è circondato da mura e caratterizzato da edifici in pietra e vicoli stretti e tortuosi. Craco Vecchio è un esempio di architettura rurale del sud Italia ed è un luogo molto suggestivo e affascinante.

Le origini di Craco Vecchio risalgono all’epoca della Magna Grecia, quando la zona era abitata dai Lucani, un’antica popolazione italica. Nel XVII secolo, Craco Vecchio fu devastato da un terremoto e ricostruito in una posizione più alta e sicura, dove si trova ancora oggi.

Nel corso del XX secolo, tuttavia, il comune di Craco Vecchio subì una serie di eventi sfortunati. Nel 1963, un altro terremoto colpì la zona e costrinse gli abitanti a evacuare il centro storico, che fu abbandonato. In seguito, il comune di Craco Vecchio fu colpito da una grave crisi economica che portò molti abitanti a emigrare in cerca di lavoro.

Oggi, Craco Vecchio è un importante sito archeologico e turistico, che attrae visitatori da tutto il mondo per la bellezza e l’unicità del suo centro storico abbandonato. Questo luogo affascinante rappresenta un pezzo importante della storia della Basilicata e dell’Italia, e testimonia la capacità umana di adattarsi e sopravvivere in situazioni difficili.

Le costruzioni di Craco Vecchio sono state erette nel corso dei secoli e presentano diversi stili architettonici. Il Castello, ad esempio, risale al XIII secolo ed è stato costruito in stile gotico-angioino. La Chiesa Madre, invece, è stata edificata nel XVIII secolo in stile barocco. Anche le abitazioni del borgo presentano molte variazioni stilistiche, ma tutte sono realizzate in pietra e dotate di elementi architettonici caratteristici, come portali in legno, balconi in ferro battuto e tetti in coppi.

Uno degli elementi più interessanti dell’architettura di Craco Vecchio sono i vicoli stretti e tortuosi, che costituiscono un vero e proprio labirinto all’interno del borgo. Questi vicoli sono spesso coperti da archi e volte in pietra e creano un’atmosfera unica e suggestiva. Tutto il centro storico di Craco Vecchio è stato abbandonato per molti decenni, ma il tempo sembra averlo preservato piuttosto che distruggerlo, dando alla città fantasma un aspetto ancora più affascinante.

Per visitare Craco Vecchio, si può partecipare a un tour guidato, organizzato dall’Ente Parco Storico di Craco o da altre agenzie turistiche. Il tour offre l’opportunità di scoprire tutti gli angoli del centro storico abbandonato e di apprendere la sua storia. È importante portare con sé abbigliamento e calzature comode, in quanto il borgo è caratterizzato da vicoli stretti e pavimentazione accidentata.

Aliano invece è paese che si trova a circa 50 km a sud-est di Matera, e si estende su una collina rocciosa a 650 metri sul livello del mare ed è un luogo ricco di storia e cultura, e offre ai visitatori un’esperienza autentica della vita rurale del Sud Italia.

Il centro storico di Aliano è caratterizzato da un intrico di vicoli e scalinate, che si snodano tra le casette bianche e i muri in pietra. Le strade portano a piazzette, chiese e cortili interni, che offrono scorci suggestivi sulla campagna circostante caratterizzata dai cosiddetti calanchi.

Si tratta di una serie di formazioni geologiche uniche, caratterizzate da canyon, gole, burroni e crepacci scavati nell’argilla dallo scorrere dell’acqua e dall’azione dell’erosione.

Queste particolari formazioni rocciose si estendono su una vasta area a sud del centro abitato di Aliano, e costituiscono una delle più belle e suggestive attrazioni naturali della regione. I calanchi sono caratterizzati da pareti a strati, dalle forme sinuose e dalle colorazioni variegate, che creano uno scenario naturale mozzafiato.

La vista dei Calanchi di Aliano offre al visitatore uno spettacolo unico al mondo, in cui si alternano altopiani e valli profonde, che sembrano formare un paesaggio lunare. La zona è stata modellata nel corso di millenni dall’azione dei venti, delle piogge e dei fiumi, che hanno eroso l’argilla e le rocce friabili, creando delle vere e proprie opere d’arte della natura.

Un’altra delle attrazioni principali di Aliano è la Casa-Museo di Carlo Levi, che ospita gli oggetti personali e le opere del celebre pittore e scrittore italiano, che visse ad Aliano dal 1935 al 1936, durante il periodo del confino politico. La casa, situata ai margini del paese, offre un’interessante testimonianza della vita quotidiana dei contadini lucani di un tempo, oltre che dell’arte e della letteratura di Carlo Levi.

E voi li conoscevate? Ci siete già stati?

Fatemelo sapere nei commenti.

Intanto vi ringrazio della lettura e vi saluto in attesa del prossimo articolo.

Stay tuned!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.