Un’avventura

Hello word,

oggi vi parlo di un film che ho visto al cinema qualche settimana fa, ma che purtroppo non sono riuscito a parlarvene per tempo. Spero che riusciate a recuperarlo, se saprò incuriosirvi a sufficienza.

Il film in questione è Un’Avventura, di Marco Danieli e con protagonisti Michele Riondino e Laura Chiatti. Trattasi di un musical costruito sulle meravigliose canzoni di Lucio Battisti e Mogol. La storia verte ovviamente su una storia d’amore, quella di Francesca e Matteo. Sarà una storia che farà perfettamente da filo conduttore ai vari brani che si susseguiranno via via sullo schermo. Brani che ripercorreranno interamente la carriera dei due artisti tra cui, ovviamente, i grandi successi che li hanno resi celebri.

Sono troppo giovane per aver potuto apprezzare all’epoca Battisti e Mogol, ma la loro musica, oltre ad essere senza tempo per noi italiani, riecheggia piacevolmente tra i miei ricordi. Battisti riempiva spesso le mura di casa quando ero piccolo e soprattutto lo ricordo in sottofondo nei lunghi viaggi fatti in camper con i miei genitori in giro per il mondo. Alla soglia dei 27 anni ormai, ho maturato un certo gusto in fatto di musica. Pur non avendo grosse preferenze (tranne per qualche eccezione), di sicuro il cantautorato italiano l’ho rivalutato dopo l’adolescenza, rendendolo oggi uno dei miei generi più amati. Un po’ proprio a causa dei ricordi da bambino, un po’ perché, obbiettivamente, trovare canzoni e testi in altri generi contemporanei che siano all’altezza è davvero un’impresa.

Per quanto riguarda il film, le canzoni risultano sempre ben piazzate all’interno della storia. I personaggi cantano senza che il mondo che li circonda se ne renda conto e questa scelta produce in alcuni casi delle scene bizzarre che scivolano facilmente nel comico. Risultato stupendo.

un'avventura

Una storia che sta bene insieme. Negli ultimi anni sono stato costretto ad aprirmi al mondo dei musical cinematografici e quindi non sono potuto sfuggire a Mamma Mia! & Co. Se c’è una cosa che ho capito è che e la storia spesso viene un po’ tralasciata per dar spazio, anche giustamente, alla musica. Ma Un’Avventura è stata una piacevole eccezione a questa regola e la storia non risulta affatto banale.

Ottimo anche il cast: Michele Riondino ha la fisionomia perfetta per il classico ragazzo anni ’70 così come la Chiatti, altrettanto adatta alla parte. Un applauso va anche ai costumi e ai trucchi davvero impeccabili. In generale ho notato un’ottima cura dei dettagli.

A detta dell’esperta, Fede, è nettamente superiore all’altro musical italiano degli ultimi anni: Questo Piccolo Grande Amore, con i successi di Baglioni. Per me si piazza qualitativamente pari al primo Mamma Mia! e sicuramente al di sopra del secondo capitolo, ma Moulin Rouge resta irraggiungibile.

In sostanza è un bel film senza alcun grosso difetto. Certo non è un film adatto al grande pubblico, ma lo è senz’altro per gli amanti dei musical e dei fan di Battisti e Mogol, ovviamente.

un-avventura_2

Scusate l’enorme ritardo nel pubblicare questo post ma ha avuto un parto travagliato. Al momento il film non sembra essere disponibile in giro, ma sono sicuro che presto arriverà sulle piattaforme online e nelle versioni home video.

Nel salutarvi volevo ringraziarvi per l’ottimo feedback che sto ricevendo in questi primi 3 mesi di vita del blog. Il mese di marzo è stato il più ricco di contenuti e anche il mese con il maggior numero di visite. Il che mi riempie di gioia e mi spinge a continuare a scrivere sempre più. Quindi ancora grazie e non esitate a commentare e a farvi sentire qui e sui miei social che trovate in alto. Ciao e al prossimo post.

Stay tuned!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.