The Tiger King

Hello World,

oggi voglio parlarvi di The Tiger King che è una serie documentaristica di Netflix uscita nel 2020 e si compone di due stagioni. Premetto che per ora ho visto solo la prima stagione e io e Fede stiamo ancora attendendo di trovare il tempo necessario da dedicare per vedere anche la seconda parte.

Comunque la serie segue la vita e le vicende del controverso personaggio Joe Exotic, proprietario di uno zoo privato di grandi felini in Oklahoma. La serie, composta da sette episodi, offre un’intensa e surreale immersione nel mondo delle tigri in cattività e dei loro proprietari, tra intrighi, rivalità e scandali. In generale, al termine delle prime 7 puntate il tutto vi sembrerà fuori di testa poiché la storia non smetterà mai di avere fine al peggio.

La storia inizia con una descrizione della vita di Joe Exotic, il suo zoo e la sua passione per le tigri. Ma man mano che gli episodi si susseguono, il focus si allarga a includere altri personaggi del mondo dei grandi felini in cattività, come la proprietaria del Big Cat Rescue Carole Baskin e il magnate di Las Vegas Bhagavan “Doc” Antle. Il tutto riassumbile come un personaggio eclettivo conrcando da gente altrettanto eclettica.

Il racconto offre uno sguardo approfondito sulla realtà di questi zoo privati, sottolineando le problematiche legate all’allevamento e alla gestione dei grandi felini, nonché le controversie legali e le tensioni tra i vari proprietari. La serie mette in luce anche il lato oscuro della personalità di Joe Exotic, con il suo stile di vita eccentrico, la sua lotta contro la Baskin e la sua implicazione in un complotto di omicidio. Come recita perfettamente il trailer che trovate qui sotto c’è di tutto: trash, matrimoni poligami, armi, tigri e minacce di morte.

Sembra di star vedendo il classico stereoptipo dell’americano rude e “bifolco”, alla Cletus dei Simpson insomma, solo che qui è tutto vero.

E tra tanta follia la serie sa comunque attirare l’attenzione del pubblico anche su questioni che la maggior parte di noi ignora come, uno su tutti, il dato citato sul numero di tigri in cattività in America confrontato con quello degli esemplari in libertà. Dietro tutto ciò c’è il dramma delle tratte di animali esotici. Una pratica brutale che all’epoca avevo avuto modo di approfondire anche con questo reportage del programma televisivo “Le Iene”.

In generale, The Tiger King è una serie documentaristica che offre uno sguardo intenso e spesso scioccante nel mondo dei grandi felini in cattività, attraverso le vicende dei suoi personaggi eccentrici e controversi.

Aggiornerò l’articolo quando avrò visto anche la seconda parte ma nel frattempo, sebbene non sia una serie perfetta, è sicuramente interessante e merita di essere vista.

Vi ringrazio della lettura e se avete commenti, sarò ben lieto di legegrli e rispondervi.

Stay tuned!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.